Cesaro Giulio, nato a Vigodarzere nel 1937, fu testimone oculare degli ultimi mesi della guerra. Autodidatta e fece parte dell'amministrazione comunale di Vigodarzere. Sposato e padre di due figli. Agente di commercio dal 1968 al 1998 per la Fatro S.p.a. medicinali per uso veterinario, per il Triveneto. Ora è in pensione e si dedica a ricerche storiche sul territorio.
I motivi fondamentali che mi hanno determinato ad affrontare le mie ricerche storiche sono state in primo luogo esprimere gratitudine ai miei concittadini per quanto hanno fatto con generosa solidarietà umana e cristiana senza aspettarsi onori e medaglie postume; e poi consegnare alle nuove generazioni autentiche pagine della storia della nostra comunità.
Parte da Treviso l’azione legale, la pillola avrebbe provocato episodi tromboembolici in molte donne.
TREVISO. Aveva 26 anni quando per un'embolia celebrale è entrata in coma. Oggi di anni ne ha 36 anni, sopravvive, in stato vegetativo, con i genitori costretti ad occuparsi di lei notte e giorno. Questa donna, di San Bonifacio in provincia di Verona, è una delle iscritte all'associazione Salute & Diritto che lo studio legale Calvetti & Lawyers, ha deciso di rappresentare depositando una denuncia-querela alla Procura della Repubblica di Torino (al pm Raffaele Guarignello, andato in pensione il 30 dicembre, sostituito ieri da Vincenzo Pacileo) volta ad indagare e accertare l'operato di Bayer..........
Leggi tutto l'articolo pubblicato da "il mattino di Padova"
![]() |
Dott. Giampaolo Pasquetto |
![]() |
Comuni Veneti: Vigodarzere 1972 |
![]() |
Carla Liliana Martini |
![]() |
Guerra e Resistenza di Pierantonio Gios |
![]() |
GULag il sistema dei lager in Russia |
![]() |
Il contributo del Clero del Comune di Padova alla Resistenza |
![]() |
Riservato al Dvce notiziari della Guardia Nazionale Repubblicana Padova e Provincia |
![]() |
Il Ponte del Littorio |
![]() |
Una guerra e due resistenze 1940-1946 |
![]() |
Concetto Marchesi Il libro di Tersite per gentile concessione della Casa Editrice. Sellerio editore Palermo |
![]() |
Associazione Nazionale Carabinieri |
![]() |
Fausto Coppi |
CONSTATAZIONI AMARE
HO CONOSCIUTO TUTTI I SINDACI DI VIGODARZERE
ELETTI DAL 1946 E POSSO AFFERMARE CHE NESSUNO
E' STATO INQUISITO O "CHIACCHIERATO".
AL TERMINE DEL MANDATO NON HANNO RICEVUTO
NEMMENO UN GRAZIE
TUTTI SONO STATI OGGETTO DI "CALCI IN CULO"
PER VIGODARZERE SI ADDICE IL DETTO POPOLARE
"NON FARE DEL BENE SE NON SEI DISPOSTO A RICEVERE
L'INGRATITUDINE"
Giulio Cesaro
Vigodarzere 10/08/2016
![]() |
Storia della Certosa di Vigodarzere e del Monastero Benedettino di Praglia Teolo - Padova L'agonia dell'ex monastero Certosino e le vicende sconosciute del monastero di Praglia: protezione durante la guerra dei cavalli della basilica di San Marco, dei documenti degli archivi di stato di Padova, Zara, Trieste e Fiume; nascosti 15 ebrei durante la guerra, tra essi l'ingegnere Levi Cases Armando docente dell'università di Padova autore nel 1930 del progetto definitivo del Canale di Suez; la sepoltura nel cimitero dei monaci di due ragazzi partigiani. Il presente testo è in fase di realizzazione e sarà completato entro il 2016 |
Autore: Giulio Cesaro | Scarica pdf |
Estratto dei bollettini parrochiali di Vigodarzere estratto dei bollettini parrocchiali di Vigodarzere a cura di Don Luigi Bonetto Articoli importanti estratti dai bollettini parrocchiali di Vigodarzere a Cura di Don Luigi Bonetto |
Con strage di Farneta si intende la fucilazione di dodici monaci certosini ad opera di soldati tedeschi delle SS appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" nei giorni 7 e 10 settembre 1944 in seguito al rastrellamento effettuato nella Certosa di Farneta di Lucca nella notte tra il 1 e il 2 settembre dello stesso anno.
I primi due monaci furono uccisi il 7 settembre, mentre gli altri 10 furono trucidati tre giorni più tardi nella più ampia operazione di massacro di prigionieri denominata Strage delle Fosse del Frigido, avvenuta nei giorni 10 e 16 settembre 1944.
Per le SS i monaci certosini erano colpevoli di aver dato asilo ad un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei.
![]() |
Padova nel 1943 |
![]() |
Concetto Marchesi |