Cesaro Giulio, nato a Vigodarzere nel 1937, fu testimone oculare degli ultimi mesi della guerra. Autodidatta e fece parte dell'amministrazione comunale di Vigodarzere. Sposato e padre di due figli. Agente di commercio dal 1968 al 1998 per la Fatro S.p.a. medicinali per uso veterinario, per il Triveneto. Ora è in pensione e si dedica a ricerche storiche sul territorio.
I motivi fondamentali che mi hanno determinato ad affrontare le mie ricerche storiche sono state in primo luogo esprimere gratitudine ai miei concittadini per quanto hanno fatto con generosa solidarietà umana e cristiana senza aspettarsi onori e medaglie postume; e poi consegnare alle nuove generazioni autentiche pagine della storia della nostra comunità.
Autore: Giulio Cesaro | Scarica pdf |
![]() |
BOLLETTINO MUSEO CIVICO DI PADOVA ANDREA MORONI CERTOSA DI VIGODARZERE
Ricerche a cura del Geometra Antonio Pegoraro sulla progettazione della certosa di Vigodarzere. |
![]() |
Dott. Giampaolo Pasquetto |
Estratto dei bollettini parrochiali di Vigodarzere estratto dei bollettini parrocchiali di Vigodarzere a cura di Don Luigi Bonetto Articoli importanti estratti dai bollettini parrocchiali di Vigodarzere a Cura di Don Luigi Bonetto |
L’ecomostro è un edificio o un complesso di edifici considerati gravemente incompatibili con l’ambiente naturale circostante.
Una delle tante storie di ordinaria speculazione e rapina del territorio nel nostro malandato paese dal nord al sud nulla cambia....
![]() |
Il comando regione carabinieri "Veneto" invia una lettera a Babbo Natale. | Scarica pdf |
Nel 2005 un dossier particolarmente interessante ha fatto il giro del mondo: il primo profilo psicologico di Adolf Hitler realizzato da Henry A. Murray, psichiatra dell’Università di Harvard, che prima della seconda guerra mindiale esercitava in qualità di direttore della Clinica Psicologica di Harvard e che durante la guerra si mise al servizio dell’Office of Strategic Services. Lo studio in questione contava con un totale di 250 pagine e fu realizzato espressamente per comprendere non solo il perchè Hitler agiva in una determinata maniera ma anche per prevedere quali sarebbero stati i suoi prossimi passi e stabilire una possibile stretegia di negoziazione.
![]() |
ASSOCIAZIONE CULTURALE AMICI PER LA STORIA - A CURA DI GIULIO CESARO |
Con strage di Farneta si intende la fucilazione di dodici monaci certosini ad opera di soldati tedeschi delle SS appartenenti alla 16. SS-Panzergrenadier-Division "Reichsführer-SS" nei giorni 7 e 10 settembre 1944 in seguito al rastrellamento effettuato nella Certosa di Farneta di Lucca nella notte tra il 1 e il 2 settembre dello stesso anno.
I primi due monaci furono uccisi il 7 settembre, mentre gli altri 10 furono trucidati tre giorni più tardi nella più ampia operazione di massacro di prigionieri denominata Strage delle Fosse del Frigido, avvenuta nei giorni 10 e 16 settembre 1944.
Per le SS i monaci certosini erano colpevoli di aver dato asilo ad un centinaio di perseguitati politici, partigiani ed ebrei.
![]() |
Un consiglio per Silvio Berlusconi, inviato dall'associazione culturale Amici per la storia di Vigodarzere (PD) | Scarica pdf |